capodannoviterbo.it - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Viterbo e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni a Viterbo e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Scoprire Viterbo e i suoi dintorni durante il periodo di Capodanno è un'opportunità unica per immergersi in atmosfere suggestive e vivere momenti indimenticabili. Questo itinerario di tre giorni vi permetterà di scoprire antichi borghi, assaporare la tradizione culinaria del luogo e festeggiare l'inizio del nuovo anno in grande stile. Viterbo, con il suo centro storico ben conservato e le numerose attrazioni nei dintorni, è una meta ideale per coppie, famiglie e gruppi di viaggiatori alla ricerca di un'esperienza autentica.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Viterbo

Il vostro viaggio inizia proprio nel cuore pulsante di Viterbo, dove l'aria natalizia si mescola con la storia e la cultura. Iniziate la giornata passeggiando per le vie del centro storico, dove vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo. I mercatini di Natale, con le loro luci scintillanti e il profumo di spezie, offrono una vasta gamma di prodotti artigianali e specialità gastronomiche locali. Non dimenticate di fermarvi in uno dei caffè storici per gustare un buon cappuccino accompagnato da un dolce tradizionale.

Proseguite la visita verso il quartiere medievale di San Pellegrino, uno dei più affascinanti e meglio conservati dell'intera regione. Qui, oltre ad ammirare le architetture antiche, potrete visitare il famoso Palazzo dei Papi, simbolo della città e testimone di eventi storici di rilievo. La Cattedrale di San Lorenzo è un'altra tappa imperdibile, con la sua incredibile facciata e gli interni ricchi di opere d'arte.

La sera, concludete la vostra giornata con una cena in un ristorante tipico, dove potrete assaporare piatti come il cacciucco alla viterbese e il fieno di Canepina. Non c'è niente di meglio che un pasto caldo per riscaldare il cuore e l'anima durante le fredde sere invernali.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno a Viterbo

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dei borghi che circondano Viterbo, ciascuno con una propria storia e peculiarità. Iniziate con Civita di Bagnoregio, conosciuta come "la città che muore", per via della continua erosione delle sue colline. Questo piccolo borgo è un vero gioiello sospeso nel tempo, con panorami mozzafiato che vi lasceranno senza fiato.

Proseguite verso Bomarzo, famoso per il suo Parco dei Mostri. Questo parco, unico nel suo genere, è costellato di sculture enigmatiche e stravaganti che affascinano grandi e piccini. Esplorare il parco è come fare un viaggio in un mondo incantato, dove natura e arte si fondono perfettamente.

Se il tempo lo permette, una tappa al Lago di Bolsena è d'obbligo. Le sue acque limpide e i paesaggi sereni sono perfetti per una passeggiata rilassante o per un pranzo al sacco con vista lago.

Nel pomeriggio, dirigetevi verso Tuscania, un altro borgo ricco di storia e bellezza. Qui, le chiese romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore vi offriranno uno splendido esempio di architettura medievale. Non dimenticate di passeggiare per le vie del borgo, ammirando le case in pietra e respirando l'atmosfera tranquilla e accogliente.

Giorno 3: Festa di Capodanno a Viterbo

L'ultimo giorno del vostro viaggio segna l'atteso arrivo del Capodanno. Trascorrete la mattinata visitando le terme di Viterbo, un'esperienza di puro relax tra acque termali e trattamenti benessere. Le Terme dei Papi sono particolarmente famose per le loro proprietà benefiche e vi regaleranno un momento di autentico benessere.

Nel pomeriggio, preparatevi per la serata di festeggiamenti. Il centro di Viterbo si anima di eventi e spettacoli per attendere l'arrivo del nuovo anno. Concerti, spettacoli di fuochi d'artificio e animazioni per bambini renderanno la serata speciale per tutti, grandi e piccini.

Per la cena, prenotate in uno dei ristoranti che offrono un cenone di Capodanno con menù tradizionali e innovativi. Potrete gustare piatti che combinano sapientemente i sapori del territorio con influenze moderne, il tutto accompagnato da ottimi vini locali.

A mezzanotte, non perdete l'occasione di unirvi ai festeggiamenti in Piazza del Plebiscito, dove si darà il benvenuto al nuovo anno tra brindisi, musica e tanta allegria.

Consigli pratici per il soggiorno

Quando si organizza un viaggio a Viterbo durante il periodo di Capodanno, è fondamentale prendere in considerazione alcuni consigli pratici per rendere il soggiorno il più piacevole possibile:

  • Prenotate il vostro alloggio con largo anticipo, poiché Viterbo è una meta molto gettonata durante le festività natalizie e di fine anno.
  • Considerate di soggiornare in un agriturismo o in una casa vacanza nei dintorni, per godere di un'esperienza autentica e tranquilla.
  • Informatevi sugli orari di apertura e chiusura delle attrazioni turistiche, che potrebbero variare durante le festività.
  • Se viaggiate con bambini, assicuratevi di controllare le attività a loro dedicate, come laboratori creativi e spettacoli di marionette.
  • Portate con voi abbigliamento caldo e comodo, poiché le temperature invernali possono essere piuttosto rigide, specialmente di sera.
  • Non dimenticate di provare i prodotti tipici locali da portare a casa come souvenir, come olio d'oliva, formaggi e vini.

Con questo itinerario di tre giorni a Viterbo e dintorni, la vostra esperienza di Capodanno sarà ricca di scoperte, emozioni e momenti di pura magia. Che siate in coppia, in famiglia o con amici, Viterbo saprà accogliervi con il suo fascino senza tempo e regalarvi un inizio anno indimenticabile.

publisher
back to top