DETTAGLI
-
Indirizzo
Viterbo, VT
-
Data DA domenica 01 dicembre 2024
A lunedì 06 gennaio 2025
DESCRIZIONE
Viterbo, la bella Città dei Papi, si appresta a vivere il Natale ormai prossimo con la consueta allegria ed un calendario fitto di appuntamenti da non perdere.
Per la festa più attesa dell'anno il centro laziale si addobba e si riveste di mille luci e colori che pongono in risalto i tanti monumenti e i siti storico/artistici che la rendono una delle mete turistiche più gettonate della regione; proprio il Natale potrebbe rappresentare un'ottima occasione per visitarlo e conoscere le sue numerose attrattive.
Il Natale viterbes si preannuncia ricco di eventi di ogni genere per accontentare i gusti e le esigenze di tutti: mercatini tipici, musica, intrattenimento per i più piccoli e spettacoli animeranno le vie e le piazze cittadine da Dicembre a Gennaio.
Rispetto allo scorso anno sono previste novità che di certo non dispiaceranno ai visitatori.
E siccome il Natale è soprattutto un` importante ricorrenza religiosa, per viverne pienamente lo spirito più profondo e, al tempo stesso, l'anima più popolare, anche gli appassionati dell'arte del presepio avranno molto da vedere.
Insomma, il Natale a Viterbo è un avvenimento da vivere a 360°, in tutte le sue sfaccettature ed assaporandone ogni aspetto, dal più giocoso al più serio, senza dimenticare lo shopping e il gusto di scambiarsi regali.
PROGRAMMA
NATALE E VITERBO
Domenica 1 Dicembre 2024 ci saranno le Majorettes Starlight Ferentum
Partenza prevista alle ore 16:00 da Piazza del Comune
Sabato 7 Dicembre 2024
Sabato 7 Dicembre 2024 ci sarà Animazione Itinerante
Partenza prevista alle ore 15:30 all’interno delle vie e piazze del Christmas Village.
Sabato 14 Dicembre 2024
Sabato 14 Dicembre 2024 ci sarà l’esibizione di We Dance
Inizio alle ore 16:30 a Piazza San Pellegrino, con la partecipazione di “Associazione Italiana Persone Down Sez. Viterbo APS”
Domenica 15 Dicembre 2024
Domenica 15 Dicembre 2024 ci saranno ci saranno Sbandieratori e Musici della città di Viterbo
Inizio alle ore 16:00 da Piazza del Plebiscito poi Via San Lorenzo, Piazza San Carluccio, Piazza San Pellegrino e Piazza San Lorenzo.
abato 21 Dicembre 2024
Sabato 21 Dicembre 2024 ci saranno ci saranno Sbandieratori e Musici della città di Viterbo
Inizio alle ore 16:00 da Piazza del Plebiscito poi Via San Lorenzo, Piazza San Carluccio, Piazza San Pellegrino e Piazza San Lorenzo.
Christmas Village di Viterbo potrai riscoprire la magia del Natale
ORARI DA SABATO 23 NOVEMBRE 2024 A LUNEDI 6 Gennaio 2025
Apertura 23 Novembre orario 11:00 – 19:00
24 Novembre Aperto orario 11:00 – 19:00
Dal 25 Novembre al 29 Novembre Chiuso
30 Novembre e 1 Dicembre Aperto orario 11:00 – 19:00
Dal 2 al 6 Dicembre Chiuso
7 e 8 Dicembre Aperto orario 11:00 – 19:00
Dal 9 al 13 Dicembre Chiuso
14 e 15 Dicembre Aperto orario 11:00 – 19:00
Dal 16 al 20 Dicembre Chiuso
Dal 21 Dicembre al 6 Gennaio Aperto con orario 11:00 – 19:00 (*)
7DICEMBRE
Laboratorio didattico-esperienziale per bambini “NATALE CONLE MANIIN PASTA”:facciamo assieme la Pasta.
Dalle ore 16alle 17.30su turno unico. Afine laboratorio una merendasalutare egustosa a base di pane emieledella Tuscia. Laboratorio del GUSTO “I TESORI DEI MONTICIMINI”: facciamo festacon i marroni ela nocciola “Tonda Gentile Romana” dei Monti Cimini, i legumi dell’Alta Tuscia el’aglio rosso di Proceno. In compagnia dello chef EUGENIO MOSCHIANO e i ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Caprarola.
Dalle ore 17.30 alle 19 8 DICEMBRE Laboratorio del GUSTO “I DOLCI DELLE FESTE”: un viaggio alla scoperta della storia dei nostri dolci, che valorizzano tante eccellenze: il miele della Tuscia, le nocciole e le mandorle della Tuscia, farine di grani antichi dei colli Falischi, noci e za†erano. Con SANDRA IANNI, storica della gastronomia, sommelier e scrittrice. Dalle ore 17.30 alle 19. 1
14 DICEMBRE Laboratorio per bambini “A NATALE NON FARE IL FAGIOLO” I bambini grazie ad un gioco didattico conosceranno i LEGUMI, con particolare attenzione a quelli della Tuscia, e poi realizzeranno una ricetta che li vedrà protagonisti. Dalle ore 16 alle 17 e dalle ore 17 alle 18 su due turni. A fine laboratorio
15 DICEMBRE Laboratorio del GUSTO: “I tesori della Tuscia: un viaggio tra i formaggi della Tuscia, le birre della Sabina, il vino biologico dai territori vulcanici e pani a pasta madre”. Conduce MARIA LAURA NESPICA, dottore agronomo, assaggiatrice professionista. Dalle ore 17.30 alle 19.30.
21 DICEMBRE SHOW COOKING a 4 mani “Pesce di lago e di mare: un trionfo a Natale”: non solo pesce, ma anche patate dell’Alto Viterbese. Con GIOIA RUGGIERI e VITTORIA TASSONI, cuoche dell’alleanza Slow Food. Dalle ore 17 alle 19.
22 DICEMBRE SHOW COOKING “IL NATALE CON LA CHIOCCIOLA” con prodotti caseari, pane a pasta madre e olio evo D.O.P. Tuscia con FELICE ARLETTI, cuoco dell’alleanza Slow Food. Dalle ore 17.30 alle 19.30.
28 DICEMBRE Laboratorio per bambini: “Facciamo Festa con il Riciclo Creativo”: le buone pratiche del riuso e riciclo, anche con i prodotti alimentaridella Tuscia. Dalle ore 16.00 alle 17.30 A fine laboratorio una merenda salutare e gustosa a base di pane e olio evo D.O.P. Tuscia. Show Cooking “IL CAPODANNO HA IL SAPORE DI TUSCIA: Dal mio territorio, l’inizio e la fine!” con il pamparito di Vignanello, i prodotti caseari e della norcineria, i legumi della Tuscia, il mosto cotto, lo za†erano e le nocciole della Tuscia e la ciliegia di Celleno. Con EZIO GNISCI, cuoco dell’alleanza Slow Food. Dalle ore 17.30 alle 19
29 DICEMBRE Show Cooking “IL CAPODANNO VITERBESE: L’anguilla di Martino IV”, una rivisitazione che valorizza il pesce, la castagna dei Monti Cimini e il vino Est! Est!! Est!!! di Montefiascone. Con lo chef MICHELE VANNINI. Dalle ore 17.30 alle 19.
GENNAIO 2025
4 GENNAIO LABORATORIO per bambini “Aspettando la befana”. Dalle ore 16 alle 17.30 A fine laboratorio una merenda salutare e gustosa a base di pane e miele della Tuscia. Laboratorio del GUSTO “Una dolce Befana”: protagoniste le nocciole della Tuscia con MONIA ACHILLE, pastry chef e docente del Gambero Rosso. Dalle ore 17.30 alle 19.
6 GENNAIO SHOW COOKING “La Befana vien mangiando” ... e porta i legumi della Tuscia, le patate dell’Alto Viterbese, l’aglio rosso di Proceno la carne di maiale da allevamenti locali con GESUELA TORTELLI, cuoca dell’alleanza Slow Food. Dalle ore 17.30 alle 19.